Dieci talenti in giro per il mondo!

Road to Euro Connection/Italy è il nuovo progetto ideato e organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio, alla sua prima edizione nel biennio 2024/2025. Il percorso è reso possibile dal sostegno delle Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale 2024, sviluppate all’interno della Missione Sviluppare competenze, Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, e dalla collaborazione con l’associazione Sauve Qui Peut le Court Métrage, organizzatrice del Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand

Selezione parallela a quella per la call europea dedicata a progetti di cortometraggio Euro Connection, Road to Euro Connection/Italy seleziona cinque progetti di cortometraggio in via di sviluppo composti da un team di autore e producer e offre ai selezionati la possibilità di prendere parte a due eventi di mercato, ShorTO Film Market a Torino e il Marché du Film Court a Clermont-Ferrand a febbraio dell’anno successivo, intraprendendo un’esperienza formativa e professionalizzante dal respiro internazionale. 

I cinque progetti selezionati nel 2024 sono stati accompagnati innanzitutto nell’ambito di ShorTO Film Market (26-27 novembre), l’appuntamento di mercato organizzato dal Centro del corto dal 2016. ShorTO ha permesso loro di accedere ad un pitching training, una sessione di pitch davanti a una platea di professionisti e incontri one-to-one per ciascun progetto.

Dal 3 al 6 febbraio 2025, Road to Euro Connection/Italy proseguirà verso il Marché du Film Court, nel quadro del Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand, il principale a livello mondiale dedicato al cortometraggio.

A febbraio, infatti, i team selezionati prenderanno parte al programma Talent Connexion, sezione del Marché che supporta i talenti francesi, europei e internazionali. La partecipazione al programma garantirà visibilità, opportunità di networking, workshop e occasioni di confronto con professionisti di settore provenienti da tutto il mondo. Infine, i team di Road to Euro Connection/Italy parteciperanno alla sessione di pitching dell’Agorà al Marché du Film.

 

Seguite il percorso Road to Euro Connection/Italy sui social del Centro del corto e di ShorTO, e a settembre prossimo preparatevi a candidare il vostro progetto di cortometraggio in sviluppo per Euro Connection 2026!

 

Ecco i progetti selezionati per Road to Euro Connection/Italy 2024/2025!

Accendere un fuoco / To Build a Fire
diretto da Lorenzo Puntoni
prodotto da Sayonara Film

L’anello di Alice / Alice’s Ring
diretto da Luca Zentilin
prodotto da Zerostress Productions Srl

Come la luna / Moonlike
diretto da Francesco Lorusso
prodotto da Dinamo Film

Dattilo
diretto da Claudio Quattrone
prodotto da Q. Animations Film

Teacher Andy
diretto da Giulia Borges Cafagna
prodotto da Eclettica, Studio Domu

 


Maggiori informazioni sui progetti selezionati sono reperibili nel catalogo di ShorTO Film Market 2024 QUI